La cucina è l’ambiente di casa spesso più vissuto, sia da soli, che con la famiglia e gli amici, da disegnare su misura del cliente, immaginando come sarà concretamente utilizzata. Essendo la parte più in vista, e anche la più utilizzata, in questa progettazione si deve dare grande attenzione al materiale per il top cucina in marmo, granito, quarzite o pietra naturale.
“Versatilità” è una delle note positive del marmo e della pietra naturale, potendoli impiegare in ambienti guidati da diversi stili. Specialmente in un periodo come questo, in cui la contaminazione tra linguaggi diversi dona unicità e personalità ai progetti, in cui la progettazione e l’arredo giocano spesso con contrasti, che, compenetrandosi, riempiono gli spazi con nuova libertà espressiva.
Nel rispetto di un equilibrio e di un’armonia finale del progetto, un materiale nobile e classico come il marmo valorizza una cucina moderna, bella, tecnologica e funzionale.
Il top cucina in marmo può essere il miglior gioco tra classico & moderno, sfruttando i tanti colori e le venature offerti dalla natura. Per un risultato finale unico, dotato di longevità stilistica.
Prima di parlare degli aspetti estetici, vediamo quelli funzionali che guidano la sua scelta in cucina:
Le pietre naturali, i marmi e i graniti sono eterni, si trasformano nel tempo, vivono con noi, ma hanno una durata senza tempo. Possono subire dei cambiamenti e delle variazioni con il passare degli anni, ma rappresentano da sempre un’eleganza senza tempo.
Il marmo e le pietre naturali si puliscono velocemente, utilizzando principalmente acqua e sapone delicati.
I riflessi e le variazioni cromatiche del top cucina realizzato in marmo doneranno luminosità e brillantezza alla vostra cucina.
La parola marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di “pietra splendente”.
La luce riesce a penetrare nella superficie della pietra – grazie alla bassa rifrazione della calcite – per poi venire riflessa.
La natura ci fornisce un’incredibile gamma di colori, venature ed effetti unici. Ogni lastra è unica al mondo, un capolavoro della natura, ed è pertanto possibile scegliere quella che meglio si adatta al concept del cliente, donando al progetto unicità e personalizzazione.
Ogni top da cucina in marmo sarà un pezzo unico, irripetibile.
Ecco una selezione dei principali materiali utilizzati per i top cucina e i loro colori:
…e tanti altri ancora
Le finiture principalmente utilizzate per i piani cucina sono:
Tradizionalmente, lo spessore maggiormente impiegato nei piani cucina era il 3 cm. Ancora oggi viene utilizzato questo spessore, anche se spesso per dare maggiore leggerezza visiva al top cucina viene anche usato lo spessore 2 cm.
Un piano cucina in marmo, granito o pietra naturale vive nel tempo, si trasforma con noi proprio perché è naturale, ma le sue imperfezioni diventano un tratto distintivo e unico.
Generalmente, il top cucina, prima della posa in loco, viene trattato con specifici trattamenti antimacchia. Trattandosi di un materiale naturale è bene comunque avere delle accortezze: alcuni materiali sono sensibili agli acidi (limone, aceto, vino…), altri alle sostanze oleose. Pertanto, è sempre meglio pulire tempestivamente il piano, rimuovendo queste sostanze ed evitandone il deposito sulla superficie.
Per la sua pulizia, è bene utilizzare soluzioni naturali e delicate, non aggressive, avvalendosi di un panno morbido con acqua calda e sapone delicato, e asciugando poi il piano per evitare i segni dell’acqua.
Oltre alle implicazioni di design ed estetica, la scelta del top dipende da come il cliente usa e vive la cucina, in particolare quanto “stresserà” il piano giorno per giorno, nell’utilizzo di coltelli, mattarelli, pentole calde e altri strumenti.
Il granito è la scelta per chi vuole un bell’effetto estetico ma, al tempo stesso, una grande funzionalità. Il piano in granito può essere realizzato in diverse cromie e, nel tempo, resisterà maggiormente ai graffi, a oli e acidi. È la soluzione giusta per chi userà molto la cucina e per chi presta attenzione a funzionalità e praticità.
La sua struttura morfologica compatta gli conferisce forza e durevolezza, rendendolo una funzionale alternativa al marmo.
Le quarziti coniugano la bellezza estetica del marmo con la resistenza del granito: presentano infatti una struttura morfologica simile al granito che ne garantisce la robustezza, e colorazioni e venature che ricordano il marmo. Presentano diverse varietà di colore, adattandosi quindi a ogni gusto.
Proprio per la loro varietà cromatica ed eleganza estetica, le quarziti rappresentano quindi una moderna e innovativa alternativa al tradizionale granito impiegato nei top cucina.
Il top cucina in marmo sicuramente è più delicato rispetto al piano realizzato in granito o quarzite. L’impatto estetico è notevole, le colorazioni sono molteplici e le venature raffinate ed eleganti. Un piano di grande impatto estetico ma che necessita sicuramente di accortezze nell’utilizzo, soprattutto per la sua delicatezza nei confronti di acidi e sostante oleose.
Pertanto, è sempre meglio pulire tempestivamente il piano, rimuovendo queste sostanze ed evitandone il deposito sulla superficie.
© 2022. CMP Commercio Marmi Pregiati Srl | P.IVA 01821530134 | Street Milano, 94 Cantù (CO) | Privacy policy - Cookie Policy